Blog

Ascolta!

Una persona arriva da te abbattuta, a pezzi, in lacrime; è appena successo qualcosa e quelle lacrime sembrano inarrestabili e non hanno ancora avuto il tempo di fluire, perché lei si alleggerisca. Allora limita il racconto delle tue disgrazie, è un dovere assoluto, è un imperativo categorico; ascolta almeno in quel momento, perché lei non…

La bellezza inutile

Una campanella e le sue storie. Chissà se qualcuno ha mai chiesto a o Omero, a Beethoven, a Michelangelo Buonarroti di tenere i piedi per terra e di guardare al concreto, lasciando perdere l’arte, la bellezza la creatività, evitando di perdere tempo in favole, musichette e disegnini. Mi viene in mente perché una mia amica…

Disprezzare

È incredibilmente diffuso l’atteggiamento di sminuire gli altri, non credi? Pensavo che appartenesse a persone particolarmente difettose e sul patologico andante; ma lo facciamo tutti; chi è un po’ più gentile, magari lo pensa e non dice niente; la maggioranza di noi parla male alle spalle, tanti mettono in rilievo l’unica cosa che ti è…

Gioia e felicità

“La vita è un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia”. No: avete provato anche gioia, serenità e felicità e avete visto che altre persone provano sentimenti positivi. Secondo me ricordiamo meglio il dolore, perché ci soffermiamo, ne scriviamo, lo raccontiamo agli amici. La felicità fugge via rapida, anche perché spesso non…

No

È successo di nuovo. “Tutto bene?” “No” L’interlocutrice ha spalancato gli occhi. Il no non è una risposta socialmente consentita alla malsana manipolatoria e frettolosa domanda. Si sorprendono perfino alla risposta “Abbastanza”. Un’altra “Come no, tutto deve andare bene!”  Perché, chiedo io; “Perché di sì “ è l’insulsa e sgrammaticata risposta. Dovrei rispondere ipocritamente in…

Reietta, paria, intoccabile, esclusa.

Mi fermo a osservare il manifesto di una mostra interessante, poi ricordo che non posso.  Ho già avvisato la palestra, unica attività alla quale rinuncio con dispiacere. Vivo bene anche senza ristoranti e bar;  devo ancora vedere moltissimi film e serie televisive. Sono così tanti i libri che vorrei leggere, che potrei non aver finito…

Riflessioni elementari sul piacere

Mi son detto: ‘Ora voglio provare ogni specie di piacere e disoddisfazione’.Ma tutto mi lasciava sempreun senso di vuoto. Qoelet 2,1 Siamo liberi da un’idea moralistica del piacere? Secondo me no, non del tutto. Mi concedo una porzione di profiterole, un paio sandali superflui, il riposino dopo pranzo: qualche volta mi sento in colpa, come…

Non sempre è saggio essere prudenti.

“Ma essere saggi, questo voleva dire stare al di sopra della gioia e del dolore, della paura e della compassione, dell’ambizione e dell’orgoglio ferito. Essere saggi significava portarsi al di sopra di tutte le cose, non odiare e anche non amare più nessuno, accettare imperturbabili sia il rifiuto sia la simpatia degli altri. Colui che…

Ciao

Mi piacerebbe essere utile con qualche pensiero breve, scritto con chiarezza e senza troppi io. Rifletto sull’esistenza a partire dalla vita quotidiana.Ho commesso un’enorme quantità di errori e provo a riscattarli almeno in parte, mettendoli a disposizione.In passato ho scritto molti diari con carta e penna. Con un blog apro il diario alla comunicazione.Mi è…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: